
Per il trattamento di fratture, recupero post interventi chirurgici e cicatrici, la terapia osteopatica più indicata è quella fasciale.
Terapia Fasciale
A cosa serve il trattamento?
La terapia fasciale aiuta il corpo in fase post-operatoria e post-traumatica, per accelerare i processi di guarigione delle fasce ed evitare che ci siano aderenze e ristagno di fluidi.
È importante trattare le cicatrici dopo un intervento chirurgico, non solo dal punto di vista estetico ma soprattutto funzionale e metabolico.
Infatti, la terapia fasciale lavora direttamente sul tessuto connettivo denso, che si trova immediatamente sotto la pelle, si lega alle ossa e più in profondità ai visceri.
Il recupero post-traumatico e post-chirurgico
Se avviene un trauma, il corpo viene sottoposto a degli urti inaspettati e disfunzionali per la sua fisiologia. Questo avviene in casi di frattura, distorsione o di contusione importante.
Si può considerare anche l’intervento chirurgico come un trauma parziale, poiché nei casi più invasivi vengono recise le fasce e si modifica il loro scorrimento naturale.
Il trattamento diventa fondamentale in fase post-operatoria e post-traumatica per risolvere tensioni dovute a cicatrici o aderenze. In questi casi è fondamentale intervenire in maniera più rapida possibile.
Nel trattamento di fratture si può drenare il gonfiore e l’edema dell’infiammazione, ma soprattutto riallineare l’articolazione in modo da recuperare molto prima la normalità.
Su cosa agisce la terapia fasciale?
Le fasce formano un mezzo di continuità tra pelle, muscoli e articolazioni.
Hanno la funzione di ottimizzare lo scorrimento dei muscoli tra loro e sostenere il corpo in ogni postura che assume.
La fascia è dunque fondamentale per la vitalità del corpo, in quanto avvolge in maniera tridimensionale organi e ossa, ed è responsabile della conduzione meccanica delle forze.
Il dolore
Anche nel dolore le fasce sono coinvolte in modo decisivo, in quanto trasmettono velocemente le sensazioni dolorifiche e le infiammazioni da un estremo all’altro della loro estensione, come in una maglia che avvolge il corpo.
Gli effetti sul corpo
Il trattamento fasciale migliora la mobilità del corpo, la forza muscolare, e aumenta l’elasticità del tessuto connettivo.
La terapia promuove la guarigione del muscolo e della fascia, rilasciando la rigidità, alleggerendo la pressione, e migliorando la circolazione sanguigna e linfatica.
Situazioni cliniche che possono essere affrontate
- Cicatrici
- Aderenze
- Dolore diffuso muscolare
- Strappo muscolare
- Capsulite spalla
- Dolore alla schiena
- Infiammazione muscolare
- Disfunzioni del pavimento pelvico
- Incontinenza urinaria
- Gravidanza
- Post partum
Fissa un appuntamento e capiremo insieme se la Terapia Fasciale fa al caso tuo
Dal blog
Cos’è la terapia cranio sacrale?
La terapia cranio sacrale è una branca della medicina osteopatica, che si fonda sullo studio
Read MoreNervo vago: ridurre lo stress con l’osteopatia
Come sappiamo lo stress influenza negativamente la nostra salute, e ‘tecnicamente’ si traduce in uno
Read MoreBruxismo: non solo bite
COS’È IL BRUXISMO? Il bruxismo è una condizione molto comune in cui il soggetto stringe
Read More